ALCOOLTEST | home
![]()
caratteristiche degli alcoltest al cromo NON affidabili e pericolosi |
FIALA CEC
|
PRODOTTI ELETTRONICI
|
Approfondimenti alcoltest |
NARCOTEST | RAPISCAN | LUCE PER VISIERA ( TORCIA ) | NEWS |
Alcooltest monouso utilizzato dalla Polizia |
CONTATTO
TEST DROGA
|
||
![]() .
![]() CA2000 AL6000 Fiala CEC
AL 3000 automatic
|
Questi prodotti al cromo sono un “rifiuto speciale” e vanno smaltiti con apposita procedura.
TEST AL CROMO
E' sufficiente Un solo milligrammo di cromo in un litro di acqua per mettere a rischio la flora e la fauna ittica.
clicca e leggi
Cliccare per leggere e stampare la Dir. 67/548/CEE che regola l'utilizzo delle sostanze pericolose per l'uomo
clicca e leggi
"Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE
relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei
preparati pericolosi"
"Circolare_Dir.1999/45_07-01-2004.1115632599- sostanze pericolose per l'uomo e l'ambiente- CLICCA
QUI E
LEGGI"
"CALCOLO DEGLI INDICI DI PERICOLOSITA' DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ED ETICHETTATURA OBBLIGATORIA- CLICCA QUI
E LEGGI"
QUESTO E' L' UNICO BREVETTO AL MONDO SENZA CROMO ed UN NS. ESCLUSIVO BREVETTO
Modelli ALCOOLTEST Fiala CEC
o CEC1 PREVENZIONE - CONTROLLI PRECISI in 60 SECONDI
Alcooltest
senza cromo
in confezione igienica utilizzata dalla Polizia e dagli operatori sociali ed è
anche disponibile in singola confezione Altik
L'UNICO
MONOUSO NON PERICOLOSO, BIODEGRADABILE
Il test Fiala CEC1 senza cromo è utilizzato dalla Polizia e garantisce la massima sicurezza e precisione
Un cattivo alcoltest distrugge il buon risultato acquisito dalle campagne di prevenzione o peggio può anche causare la morte di chi ci si affida. la ns. azienda anni fà ha abbandonato l'alcoltest che conteneva il cromo perchè tale sostanza è classificata cancerogena per l’uomo e dannosa per l'ambiente e quindi abbiamo brevettato un alcooltest biodegradabile senza cromo e non invasivo. Riceviamo molte richieste di chiarimenti sulla tipologia degli alcooltest monouso e considerando il recente sviluppo del settore e l'infiltrazione in senso speculativo sul mercato di prodotti di dubbia provenienza e certificazione, è doveroso aggiornarVi per quanto è di ns. conoscenza affinchè possiate valutare con la massima sicurezza i rischi o i pregi. Consigliamo di fare attenzione ai test che contenendo cromo, non menzionano affatto l'esistenza di tale pericolosa sostanza sulle istruzioni d'uso e sulla confezione, contravvenendo alle direttive 67/548/CEE. Per visualizzare la legge ( dir. 67/548/CEE) che vieta e regola l'utilizzo di sostanze pericolose( cromo) andare ai link:
http://www.cspo.it/database/mostra.asp?idFile=432.
clicca e leggi
• Caratteristiche chimiche del di-cromato di potassio
• CAS No:7778-50-9 Numero/i di identificazione
• * 3 Identificazione dei pericoli
• Classificazione di pericolosità:
T+ Molto tossico
O Comburente
N Pericoloso per l'ambiente
• Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente:
R 45 Può provocare il cancro.
R 46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie.
R 60 Può ridurre la fertilità.
R 61 Può danneggiare i bambini non ancora nati.
R 8 Può provocare l'accensione di materie combustibili.
R 21 Nocivo a contatto con la pelle.
R 25 Tossico per ingestione.
R 26 Molto tossico per inalazione.
R 34 Provoca ustioni.
R 42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle.
R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione.
R 50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.
Un altro serio pericolo proviene dai test monouso che non utilizzano il palloncino : -
- senza unità di campionatura di espirato per il riferimento alla misurazione un test non vale nulla.
Il ns. Brevetto alcooltest SENZA CROMO Fiala CEC , CEC1 o Altik è il risultato di una lunga ricerca che sigilla la riuscita del progetto per la tutela della sicurezza umana, dell'ambiente e garantisce una precisione di lettura affidabile di tutto rispetto del 97% con una tolleranza pari al 3% e max 5%.
Desideriamo inoltre avvisarVi che l’unico nome del ns. brevetto senza cromo è CEC o CEC1 da non confondersi con alco-check : - quest’ultimo è un test al cromo.
![]()
I prezzi :
A ben 2 anni di vità del test sono scesi notevolmente rispetto alla prima fase di partenza; ma se il mercato assorbirà quantità proporzionali al fabbisogno (che stimiamo intorno al 10% della popolazione), crediamo che entro un anno si potrànno abbassare notevolmente ancora di pù a vantaggio dei consumatori.
|